Spandiconcime con sistema a doppia saracinesca

PRIMO EW ISOTRONIC

PRIMO è il modello di punta di MASCHIO GASPARDO per le operazioni di fertilizzazione, capace di garantire elevata precisione di spargimento ed alte prestazioni per mezzo di un flusso massimo di 640 kg/min. Grazie al lavoro del dipartimento di Ricerca e Sviluppo MASCHIO GASPARDO è stato possibile ottenere uno degli spandiconcime più innovativi, smart e precisi del mercato. 

PRIMO EW ISOTRONIC è la versione dotata di sistema di pesatura in continuo tramite celle di carico con dosaggio proporzionale alla velocità di avanzamento DPAE, protocollo di comunicazione ISOBUS e regolazione elettronica del punto di caduta per il controllo delle sezioni (Section Control Pro). Questa nuova macchina va ad arricchire la già vasta gamma di soluzioni offerte da MASCHIO GASPARDO per la concimazione, definendo un nuovo standard qualitativo per la fondamentale fase di nutrizione delle colture.

Massima precisione di spargimento


Il sistema di distribuzione è la parte principale della macchina e consiste in un agitatore rotovibrante montato su cuscinetti, che convoglia il fertilizzante al punto di caduta mobile senza rotture del concime. Il cuore del progetto PRIMO è il sistema a doppia serranda. Entrambe le serrande sono comandate da un attuatore elettrico: una regola la dose del concime da distribuire, l’altra regola le operazioni di apertura e chiusura dell’uscita del materiale (ON/OFF). L’utilizzo contemporaneo e combinato di queste serrande massimizza la precisione dello spargimento in tutte le parti del campo. 

Al momento delle manovre a fine campo, la serranda ON/OFF viene chiusa dal relativo attuatore che la comanda in maniera molto veloce per evitare di spargere prodotto dove non richiesto, mentre la serranda della dosatura – posta al di sotto della prima – continua a muoversi proporzionalmente alla velocità del trattore, così che al momento della ripresa dell’attività di spargimento (riapertura serranda ON OFF) essa sarà già nella giusta posizione. In questo modo ci si assicura di non avere in prossimità della capezzagna zone di sovradosaggio o sottodosaggio, ma si ottiene l’uniformità di spargimento in tutte le diverse aree del campo, senza sprechi e senza inefficienze.

La sezione del foro di caduta del fertilizzante ha una particolare forma a tre lobi per garantire una distribuzione omogenea anche con volumi molto bassi. È possibile anticipare o posticipare il punto di caduta del fertilizzante nel disco, per ottimizzare la qualità della distribuzione.
 

Technology made in MASCHIO GASPARDO

Il software a gestione ISOBUS, interamente sviluppato da un nostro team di ingegneri, permette all’operatore di regolare tutte le impostazioni di alta precisione al fine di ottenere modelli di distribuzione di alta qualità: distribuzione a rateo variabile del concime (VR) e controllo delle sezioni 4 + 4 (SC). Un accessorio (disponibile a richiesta) molto importante per la concimazione, è il kit per lo spargimento di bordura, pensato specificamente per ottimizzare lo spargimento nei bordi del campo e nelle capezzagne, garantendo la corretta uniformità di spargimento su tutte le parti del campo (sistema brevettato).

Regolazione SMART con l’App MY MASCHIO GASPARDO

MASCHIO GASPARDO ha sviluppato la nuova App MY MASCHIO GASPARDO che con la funzione "SPREADER SMART SET" aiuta l’operatore a calcolare tutte le regolazioni del proprio spandiconcime tramite smartphone. È sufficiente inserire la tipologia di spandiconcime per avere i corretti parametri ed un rapido riepilogo delle specifiche del fertilizzante utilizzato. L’utente ha la possibilità di salvare le impostazioni preferite per garantire un veloce settaggio ogni volta che è necessario far ripartire la macchina.

Precisione con stile

Il design di PRIMO è frutto della collaborazione fra il nostro dipartimento Ricerca e Sviluppo e la Scuola Italiana di Design (SID), perché lo stile ha un impatto sempre più importante anche nel mondo dell’agricoltura.

PRIMO EW ISOTRONIC vince la “Foglia dell’Innovazione” a FIERAGRICOLA 2020

Il premio, promosso da Veronafiere in collaborazione con Edizioni L’Informatore Agrario, ha l’obiettivo di assegnare un riconoscimento per le innovazioni presenti in fiera e che si siano distinte per contenuto innovativo e originale del prodotto, oltre che dell’incidenza dello stesso sulla sostenibilità ambientale, sulla sostenibilità economica, sul miglioramento della qualità dei prodotti, nonché sulla funzionalità del prodotto dal punto di vista dell’utilizzatore finale.

EXTREME 2
Rotopresse a camera variabile

CHRONO
Tecnologia di semina ad alta velocità

TORO ISOTRONIC
Connettività con il protocollo ISOBUS

This is a simple banner component that you can use when you need extra attention to featured content or information.