KAMBA CANNONE - Italia
KAMBA CANNONE
Atomizzatore a cannone portato
KAMBA CANNONE nasce dall’esigenza di garantire il trattamento fitosanitario di colture arboree ad alto fusto come pioppeti, viale alberati o esotiche come manghi a banani, nell’uso a bordo serra e a bordo campo. Disponibile con serbatoi da 400 a 1.000 l di capacità permette elevate configurazioni grazie alle differenti tipologie di teste erogatrici.
Materiali di qualità
Per garantire elevate prestazioni operative, è fondamentale che i materiali che compongono l’attrezzatura siano di qualità e permettano massima robustezza e durabilità nel tempo. Il telaio, realizzato in acciaio altoresistenziale garantisce anche un elevata resistenza alla corrosione grazie al trattamento di zincatura a caldo. I serbatoi in polietilene ad alta densità garantiscono resistenza strutturale, peso ridotto ed alta resistenza ai raggi UV.
Elevata personalizzazione
La potente turbina a doppia aspirazione posteriore/anteriore genera un flusso d’aria capace di spingere il prodotto fitosanitario nebulizzato fino a 30 m di altezza e 40 m in orizzontale. Questa energia richiede un preciso controllo per garantire che il prodotto vada a bersaglio. Per questo sono disponibili fino a 9 teste erogatrici, ognuna specialistica per la tipologia di trattamento richiesto. Le teste permettono sia la distribuzione verticale che orizzontale in diverse configurazioni irroranti con una possibile gestione idraulica dei movimenti per una maggior versatilità di utilizzo e comfort dell’operatore.
Massima riduzione della deriva
Data la particolarità di utilizzo di questa tipologia di atomizzatori che richiede il trasporto del prodotto fitosanitario a grandi distanze, è fondamentale ridurre al minimo il rischio di deriva. Per aumentare l’efficienza di copertura del trattamento e ridurre ulteriormente il rischio d’inquinamento diffuso, è disponibile a richiesta il kit ELETTROSTATICO, kit che grazie a degli elettrodi posti all’uscita del diffusore d’aria, carica positivamente le goccioline del flusso di prodotto fitosanitario in modo che vengano attratte dalla vegetazione provvista naturalmente di cariche negative.
Sono disponibili fino a 9 teste erogatrici per i trattamenti in pieno campo sia verticali che orizzontali che in serra.